Start i Servizi Educativi e Scolastici
START garantisce l’affiancamento e l’intervento educativo agli alunni diversamente abili, in situazione di disagio o con bisogni educativi speciali. L’assistenza ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica in conformità a quanto previsto dalla legge 104/92.
I nostri educatori lavorano con i minori indicati dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola con una funzione complementare, ma distinta dal sostegno didattico assicurato dall’insegnante statale. Gli educatori, come da procedura qualità, stendono delle relazioni che vanno a comporre il Progetto Educativo Individualizzato del minore. E’ indispensabile un lavoro di equipe con il team dei docenti e gli specialisti e i genitori.
Il servizio ha come sua caratteristica la flessibilità: eventuali modifiche devono sempre essere concordate con l’Amministrazione Comunale e la Scuola. L’attività educativa viene personalizzata e pensata a seconda degli obiettivi educativi e del progetto personalizzato della persona.
I nostri servizi scolastici sono per lo più dedicati alle famiglie che lavorano o che hanno necessità di accompagnare e recuperare i propri figli in orari extra-scolastici. Questo servizio prevede attività di cura e di intrattenimento per i bambini garantendo contenuti ludico-educativi.
Gli obiettivi di START in questi servizi sono:
- stimolare le capacità creative e ludiche dei bambini;
- utilizzare il gioco come strumento per acquisire fiducia in sé e negli altri;
- intensificare l’aspetto della socializzazione e della comunicazione;
- utilizzare tecniche di animazione che facilitano il linguaggio del corpo, della voce e del movimento; favorire l’espressione della creatività, della manualità e della musicalità.
L’approccio adottato è quello dell’accompagnamento educativo mirato nei momenti di gioco e tempo libero, considerando l’attività ludica come luogo e momento privilegiato dell’educazione; attraverso di esso il soggetto impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri e a gestire le proprie emozioni.
Ogni gioco è un esercizio di responsabilità e porta quindi con sé un valore etico. L’impegno educativo agito nei servizi di pre e post scuola, assistenza mensa, etc. è quello di dare ai bambini uno spazio che riproponga gli ambienti scolastici sotto una luce ludico-ricreativa per sostenere la crescita anche nei momenti non istituzionalizzati.